Nyan Nyan Nouveau, il vino per i gatti

Vino
Vino
Nei giorni scorsi è morto, all’età di 94 anni, lo scrittore giapponese Yanase, famoso soprattutto per aver creato l’anime “Anpanman“. L’uomo è deceduto in un ospedale di Tokyo, dove era stato ricoverato per un attacco cardiaco. Anpanman era uscito per la prima volta nel 1973 come libro illustrato. E poi era diventato un anime nel 1988. Ed ancora oggi è molto seguito dai bambini giapponesi. (Fonte: Internazionale)
Mangiappone a Siena
Sushiwine
Una rassegna sicuramente originale che nasce grazie alla stretta collaborazione tra gli organizzatori e Iroha, Associazione Nazionale per lo Scambio tra Italia e Giappone (www.iroha.it) e che ha cercato in ogni suo aspetto di sottolineare i legami tra l’estremo oriente e il territorio Italiano e in particolare quello senese. Tanti infatti i partner locali: oltre l’Enoteca Italiana che ospita tutti gli eventi, l’Università per Stranieri, tra i patrocinatori insieme alla Provincia di Siena ma anche realtà meno istituzionali come l’Accademia del fumetto di Siena che presenteranno i corsi prima del workshop di Yoshiyasu Tamura, i giovani designer di Va+aM Design con il Giardino del 15, Daniele Marotta autore di Superzelda, solo per citarne alcuni.
Tutte le informazioni e il programma completo degli eventi è consultabile sul sito:
http://sushissestasera.wordpress.com/ o sulla pagina facebook https://www.facebook.com/mangiappone.siena
Per prenotazioni: sushissestasera@gmail.com
Origami
Un’installazione immersiva e interattiva. Gli oggetti recuperati e risignificati dall’intervento artistico di Elisa Cavani, designer e fondatrice di Manoteca, si arricchiscono del potere evocativo – figurativo e astratto – dell’origami, arte giapponese di piegare la carta, ad opera di Marisa Cortese.
L’idea parte dall’intenzione di ridefinire uno spazio creando un insieme armonioso tra elementi naturali, carta e suono. Il visitatore non sarà soltanto spettatore, ma parte integrante di uno spazio che reagirà alla sua presenza, proiettandolo in un tempo non definito, dove prima e dopo non sono più distinguibili, dove l’istante ha durata infinita. L’unicità del design di Manoteca, un vecchio pianoforte e una foresta di alberi di caffè indonesiani incontrano gli oltre 5000 origami realizzati per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L’apparenza e la realtà si confondono e trasformano la materia in elemento impalpabile e indefinito.
Luogo: Museo della Musica, Strada Maggiore 34 – Bologna
La Chiesa giapponese attende con ansia la beatificazione di Ukon Takayama, signore feudale che si è convertito al Cristianesimo nel XVI secolo. Secondo i vescovi del Giappone, la beatificazione potrebbe arrivare nel 2015. Alla Congregazione per le cause dei santi è stata presentata una documentazione di 400 pagine. Takayama era nato nel 1552 nella Prefettura di Osaka. Dopo la conversione del padre, è stato battezzato col nome Giusto. Insieme al padre, Takayama ha contribuito alla conversione di molte persone, finché il Cristianesimo non è stato bandito come religione dall’Imperatore nel 1587. A quel punto Takayama è andato in esilio, guidando altri 300 cristiani fino a Manila. E’ morto il 4 febbraio 1615. Secondo padre Kawamura, che si occupa della causa di beatificazione: “Takayama non ha mai neanche pensato di barattare la sua fede con le ricchezze terrene e non si è mai fatto convincere a farlo. Ha vissuto la vita di un santo e continua con il suo esempio a incoraggiare tante persone anche oggi“. (Fonte: Il messaggero di S.Antonio)
Odaiba a Tokyo
Ecco il Programma di Viaggio proposto:
– 1° giorno: 27 Dicembre 2013 Roma – Tokyo
Partenza da Roma per l’Aeroporto Internazionale di Tokyo Narita con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
– 2° giorno: 28 Dicembre 2013 Tokyo
Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Tokyo Narita. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida in italiano. Trasferimento per hotel e check-in. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento in Hotel Villa Fontaine Shiodome *** o classe simile.
– 3° giorno: 29 Dicembre 2013 Tokyo
Prima colazione in Hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo, accompagnati dalla guida. Visite: Tokyo Tower, quartiere di Harajuku, quartiere di Omotesando, Santuario Meiji. Pranzo tipico giapponese in un ristorante locale. Visita al Tempio di Asakusa Kannon. Rientro in Hotel, pernottamento.
– 4° giorno: 30 Dicembre 2013 Tokyo
Prima colazione in hotel. Intera giornata libera a Tokyo. Pernottamento in Hotel.
– 5° giorno: 31 Dicembre 2013 Tokyo – Kyoto
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione di Tokyo e partenza in treno superveloce Shinkansen per Kyoto. Visita della città di Kyoto e del Santuario di Fushimi Inari, reso famoso in tutto il mondo dal film “Memorie di una Geisha”, dove è buon auspicio pregare per il Nuovo Anno. Pernottamento in Hearton Hotel Kyoto *** o classe simile
– 6° giorno: 01 Gennaio 2014 Kyoto
Prima colazione in Hotel. Visita di Kyoto con guida alla scoperta del Padiglione D’Oro, del Tempio Ryoanji e del Kiyomizu-dera. Pranzo in un ristornate locale e cena libera. Pernottamento in Hotel.
– 7° giorno: 02 Gennaio 2014 Kyoto – Nara – Kyoto
Prima colazione in Hotel. Partenza, accompagnati dalla guida, si partirà col treno locale alla volta di Nara. All’arrivo, visita del tempio Todaiji, del Santuario Kasuga e del grande parco con i cervi sacri. Pranzo incluso. Pernottamento in hotel.
– 8° giorno: 03 Gennaio 2014 Kyoto
Prima colazione in Hotel. Intera giornata libera a Kyoto. Pernottamento in Hotel.
– 9° giorno: 04 Gennaio 2014 Osaka – Italia
Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’Aeroporto Internazionale del Kansai ad Osaka. Partenza per Roma e arrivo per la sera dello stesso giorno.
Per chi volesse c’è anche la possibilità di aggiungere qualche altro giorno:
– 9° giorno: 04 Gennaio 2014 Kyoto – Hiroshima – Miyajima – Hiroshima
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza col treno super veloce Shinkansen alla volta di Hiroshima. Arrivo e partenza con treno locale per Miyajimaguchi e da qui proseguimento in traghetto (circa 10 minuti) per Miyajima. Visita del celebre santuario di Itsukushima. Pranzo in un ristorante locale. Nel tardo pomeriggio si farà ritorno a Hiroshima. Cena libera e pernottamento in hotel.
– 10° giorno: 05 Gennaio 2014 Hiroshima – Kyoto
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della città, accompagnati dalla guida. Visite al Genbaku Dome (Cupola della Bomba Atomica) e al Museo Memoriale della Pace. Pranzo in un ristorante locale. Nel tardo pomeriggio trasferimento alla stazione di Hiroshima per partire con lo Shinkansen alla volta di Kyoto. Arrivo, resto della giornata a disposizione. Pernottamento in hotel.
– 11° giorno: 06 Gennaio 2014 Kyoto – Aeroporto del Kansai
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’Aeroporto Internazionale del Kansai di Osaka in coincidenza con il volo di rientro in Italia. Partenza per l’Italia con il vostro volo prescelto.
Centrale nucleare
C’è qualcuno che con largo anticipo aveva annunciato che i giochi olimpici del 2020 si sarebbero svolti a Tokyo. Si tratta di Katsuhiro Otomo, che nel suo manga Akira lo aveva annunciato nel 1982, anno di pubblicazione del primo numero del manga. Akira è ambientato nel 2019, proprio mentre Tokyo si sta preparando alle Olimpiadi del 2020. Anzi New Tokyo, la nuova città costruita sulle macerie della vecchia Tokyo, distrutta da una esplosione nucleare nel 1998. Ed in questa città i terroristi-ribelli svolgono ogni giorno la propria guerra contro il governo corrotto e repressivo. Akira è uno dei bambini dotati di poteri psichici che fanno parte di un programma segreto del governo e vengono tenuti segregati dall’incidente nucleare che ha distrutto la vecchia città. Ed Akira è rinchiuso in una stanza criogenica sotto lo stadio che si sta costruendo per le Olimpiadi. (Fonte: Europa Quotidiano)
Cucina giapponese
Il menù Nipponica è composto da 4 portate:
1) Zuppa di miso oppure Edamame
2) Mix di sushi e uramaki (Massimo 14 pezzi) oppure Yakisoba
3) Tunatataki oppure Tenpura mix
4) Mochi gelato
Il costo del menù Nipponica è fisso ed è di: € 30,00 (bevande escluse)
E’ consigliata la prenotazione al numero 051 6493719.
Sono molti i giapponesi che amano passare ore intere davanti al computer. E per alcuni di loro si tratta di una vera e propria dipendenza. Si tratta dell’Internet addiction disorder, una vera e propria patologia. In Giappone è stato svolto uno studio su 100.000 ragazzi per analizzare il rapporto tra studenti e internet. Studio voluto dal governo giapponese e svolto con la collaborazione dei ricercatori della Nihon University. L’8% dei partecipanti risulta essere “dipendente a livello patologico” da internet, il 23% soffre di problemi legati al sonno ed il 15% si sveglia improvvisamente durante la notte. Tutte problematiche che possono essere ricondotte all’eccessivo utilizzo di internet. Ed ora il Ministero dell’Educazione vuole aprire apposite strutture dove accogliere i giovani affetti da questa dipendenza per aiutarli a disintossicarsi. Secondo Akifumi Sekine, portavoce del Ministero, “si tratta sempre più di un problema, secondo le nostre stime la dipendenza riguarderebbe 518.000 studenti di scuole medie e secondarie di tutto il Giappone. Ma il numero è in crescita e i casi potrebbero essere molti di più”. (Fonte: Catania Live University)
Kill la kill
Kill la kill Personaggi
La serie è online da ottobre 2013, in contemporanea mondiale alla TV giapponese sul sito www.daisuki.net e sottotitolata anche in italiano, visibile gratuitamente e legalmente grazie agli accordi tra le singole case che detengono i diritti della serie, in Giappone ed in Italia. La promozione a livello europeo conta su una serie di partnership, tra cui quella con l’associazione Italia Giappone Ochacaffè. E’ la prima volta che un anime viene messo a disposizione in contemporanea mondiale gratuitamente, grazie alla Aniplex e a diverse piattaforme.
Per visionare la serie non avete che da visitare il sito daisuki.net e godervi lo spettacolo!
Il Giappone ha conquistato la possibilità di organizzare le Olimpiadi del 2020. Ma c’è qualcuno che non è così contento. Si tratta di Kohei Jinno, un uomo di 79 anni che, per la seconda volta sarà sfrattato a causa delle Olimpiadi. Nel 1964, in occasione delle precedenti Olimpiadi organizzate dal Giappone, aveva dovuto lasciare la sua casa, al posto della quale era stato costruito lo stadio e il parco olimpico. Ora, per le prossime Olimpiadi, dovrà lasciare di nuovo la sua casa, un appartamento di Kasumigaoka, dove sarà costruito il nuovo stadio. E l’uomo ha così commentato la sua (seconda) disavventura: “In fondo al cuore ce l’ho con le Olimpiadi“. E come dargli torto? Il comune di Tokyo gli ha offerto tre alternative per andare a vivere in case popolari, ma l’uomo teme di finire “in un posto in cui non potrò aprire una tabaccheria. Perderei la mia ragione di vita“. E racconta: “Il destino con me non è stato gentile. Questi Giochi possono essere una grande fortuna per il Paese, ma lasciare questo posto mi riempie di tristezza. Penso che se non fosse stato per le Olimpiadi la mia vita sarebbe stata diversa. Vorrei tanto che non ci fossero di nuovo le Olimpiadi a Tokyo posso sopportare di essere sfrattato una volta, ma due è proprio ridicolo“. (Fonte: Corriere)
Corso di lingua giapponese
Prossimi corsi:
– Lingua giapponese per principianti (Base I, 160 ore): 15 gennaio 2014
– Lingua giapponese per chi possiede i fondamenti della lingua (Base II, 170 ore): 14 gennaio 2014
Iscrizione:
Ogni corso è aperto ad un massimo di 15 persone. Le iscrizioni sono aperte fino al 7 gennaio 2014 (o fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti).
Lezioni di prova:
Prima di effettuare le iscrizioni è possibile partecipare ad una lezione dimostrativa gratuita, inviando una email all’indirizzo di posta elettronica info@nipponica.it. Le lezioni di prova gratuite si svolgeranno nei seguenti giorni:
– 10 ottobre (ore 18-19)
– 12 novembre (ore 18-19)
– 21 novembre (ore 18-19).
Lattine Lemonsoda di Naruto
Lo fa lanciando una nuova ed accattivante lattina per i soft Lemonsoda ed Oransoda targata Naruto, famoso personaggio del mondo dei fumetti e cartoni animati nipponici.
Cinque i disegni che capeggiano sulle limited edition: Naruto, protagonista del fortunato cartone animato in veste Lemon e Orange, l’amico Sasuke, il misterioso Gaara ed il saggio maestro Kakashi.
Lattine Oransoda di Naruto
Grafica d’impatto, trendy, che mantiene però il solito spirito frizzante e dissetante, ideale da assaporare all’ombra, dopo una calda giornata. Lemonsoda e Oransoda garantiscono una pausa rinfrescante dalla vita frenetica di tutti i giorni, presentando una nuova veste grafica che valorizza tutta la linea, arricchita da soft come Mojitosoda e Piñacolada Soda, ispirati a celebri cocktail.
Le limited Lemonsoda e Oransoda sono disponibili nella GDO, prezzo unitario a partire da 0,45 €.