Grande successo per Ochacaffè a Lucca 2013

Tokyo Dolores e K-ble Jungle a Lucca
Anche stavolta l’Associazione Ochacaffè riconferma la sua importante posizione nell’organizzazione di eventi e workshop; per i quattro giorni dell’evento il Japan Palace ha ospitato le mostre di due importanti autori del panorama giapponese: Tamura Yoshiyasu, mangaka ed artista eclettico e versatile, e Naoya Yamaguchi, fotografo di grande successo in patria, accompagnato a Lucca dallo staff di make-up artist del suo studio DIVA.

Eriko a Lucca 2013
Non solo le arti pittoriche, ma anche quelle performative sono state protagoniste di questo evento: le Tokyo Dolores hanno riempito di colori estrosi e outfit stravaganti i corridoi del Japan Palace con i Fashion Meeting e le sfilate di moda e, naturalmente, si sono esibite sul palco principale del Lucca Comics & Games, accompagnate dai K – Ble Jungle di Dj Shiru e Eriko, in una performance affascinante e misteriosa, ma al contempo vivace e frizzante, tra tradizione giapponese, italiana (ricordiamo la pièce ispirata a Leonardo Da Vinci, personaggio assai popolare nel Paese del Sol Levante) e cultura J–Pop moderna.
Grandi ospiti per un grande pubblico: nella sacrale cornice della Chiesa di San Romano le due personalità ed esperienze di Mika Kobayashi e di Tetsuro Shimaguchi si sono incontrate per dare vita ad uno spettacolo magico e suggestivo; il collettivo Kamui – gli artisti della spada – accompagnato dal pianoforte e dalla voce cristallina e potente di Mika, si è impegnato in coreografie di grande impatto visivo ed emotivo, per un risultato coinvolgente – certo lirico e di gran poesia, senza dimenticare però il finale ilare e divertente, testimonianza delle spiccate capacità istrioniche dei membri del gruppo di samurai.
Ricordiamo infine i numerosi incontri riservati allo studio della lingua e alle possibilità offerte dal Giappone in campo accademico e lavorativo: tenute da Eriko dei K – Ble Jungle, le lezioni di giapponese hanno registrato una grande affluenza, indice dell’interesse sempre vivo del nostro Paese verso la lingua e la cultura del Sol Levante; direttamente da Neko TV, “Il Giapponese con Eriko” ha portato i corsi direttamente davanti ai visitatori, che hanno potuto così approfondire lo studio o anche muovere i primi passi nell’idioma giapponese, imparando alcune frasi che torneranno utili una volta arrivati in Giappone!
Anche quest’anno tutte le attività di Ochacaffè e di Lucca Comics & Games in generale hanno raccolto un alto gradimento: il festival si riconferma ogni anno sempre di più un evento imperdibile non solo dagli amanti e appassionati del fumetto e dei videogiochi, ma anche da un pubblico sempre più vasto e vario, non necessariamente specialistico.
Si può dire dunque, senza timore di risultare eccessivi, che quella di Lucca Comics & Games 2013 è stata davvero “un’edizione che ci ha dato e insegnato tanto”: come afferma lo stesso direttore Renato Genovese, “quando il consenso diventa così straordinario, non ci sono parole per descrivere sensazioni ed emozioni”.